Faq
Ecco la risposta ad alcune domande che ricevo di frequente. Per altre domande, contattatemi qui.
-
Qual è la differenza tra psicologa, psicoterapeuta e psichiatra? Esistono diverse figure professionali per il supporto psicologico del paziente, e ognuna svolge una terapia diversa e risponde a bisogni diversi: – La psicologa è laureata in Psicologia, ha conseguito l’abilitazione ed è iscritta a un albo professionale. Può svolgere attività di sostegno psicologico, promozione della salute, diagnosi. Non può fare psicoterapia né prescrivere psicofarmaci. – La psicoterapeuta è laureata in psicologia, ha conseguito una specializzazione post laurea, almeno quadriennale, presso scuole di specializzazione universitarie o riconosciute dal MUR. La psicoterapeuta può svolgere terapie continuative, basate su teorie e trattamenti validati di riferimento, per intervenire sul disagio psichico del paziente. Se la psicoterapeuta è laureata in medicina, può prescrivere farmaci. – La psichiatra è un medico specializzato post-lauream in psichiatria: interiene a livello diagnostico e organico. Può fare colloqui e prescrivere un trattamento farmacologico. Può capitare che psicoterapeute e psichiatre lavorino insieme. -
Il primo colloquio è gratuito? No, il primo colloquio è uno dei più importanti. Può durare più di un’ora e pone le basi del percorso: come psicoterapeuta mi impegno a esserci con tutti gli strumenti diagnostici e di ascolto a mia disposizione. Il paziente si impegna a esserci e condividere le sue sofferenze con un obiettivo di cura. -
Quanto dura il percorso di psicoterapia individuale? La durata del percorso cambia da paziente a paziente: nella relazione terapeuta-paziente si chiariscono gli obiettivi e il percorso, ma non esiste un piano prestabilito. Nei primi mesi si crea l’alleanza, e nel frattempo si lavora sulle difficoltà e sul funzionamento. -
Quanto costano le sedute? I colloqui costano 85 euro a seduta per la psicoterapia individuale e online, e 110 euro per la terapia di coppia: sono detraibili dalle imposte per un importo pari al 19% delle spese. Tutte le sedute possono essere pagate con carta di credito, bancomat o bonifico bancario. -
Posso cancellare o spostare la seduta? Sì, in presenza di complicazioni o imprevisti possiamo rimandare la seduta: a meno che non ci siano urgenze, chiedo un preavviso di almeno 24 ore. Questa organizzazione serve a tutelare il lavoro della terapia.