Chiudi Menu Contattami

La psicoterapia è esplorazione e comprensione in assenza di giudizio: Mi chiamo Stefania Romanelli e lavoro come psicoterapeuta a Torino e Pinerolo.

Cosa faccio

Quando le persone entrano nella stanza della psicoterapia, hanno mille dubbi: quanto durerà? Può un’estranea aiutarmi a risolvere i miei disturbi legati all’ansia? Risolverò i miei problemi di coppia? Sono domande diverse a cui corrispondono storie e persone diverse: il mio lavoro da psicoterapeuta è accoglierle, e cominciare un viaggio insieme ai miei pazienti mirato al loro benessere.

Psicoterapeuta a Torino: la mia pratica professionale

Ricevo i miei pazienti nel mio studio di Torino, a Pinerolo e anche online: nella mia esperienza e pratica da psicoterapeuta mi occupo di aiutare persone con difficoltà psicologiche come ansia, attacchi di panico, stress, fobie, pensieri ricorrenti, rabbia, blocchi emotivi. Lavoro con le coppie per aiutarle a superare difficoltà legate ai litigi, all’affinità sessuale e al benessere del rapporto. Indaghiamo le cause e la natura di queste difficoltà per prendere consapevolezza, conoscersi e nutrire un sentire diverso, fatto di maggiore sicurezza e serenità.

L’approccio e gli strumenti di lavoro con i pazienti

Il lavoro della psicoterapeuta è accogliere le persone sostenendole anche nelle emozioni più faticose: per supportare il paziente e strutturare una terapia che funziona, utilizzo tre strumenti di lavoro quotidiano che vanno oltre al percorso di formazione.

La relazione terapeuta- paziente

Nella pratica di psicoterapeuta cognitivo comportamentale a Torino accolgo pazienti unici: ogni persona ha un suo bagaglio, un suo punto di vista, una sua storia. In questa pratica, la relazione terapeuta-paziente diventa lo strumento di lavoro fondamentale: attraverso il dialogo, indaghiamo sensazioni e vissuto, ed esploriamo passato e presente per lavorare sulla consapevolezza e su nuove risorse. Per questo tengo viva la curiosità, la capacità di esplorare e di accogliere. Il mio lavoro non sarà quello di offrire una soluzione, ma di capire e comprendere in maniera profonda: fiducia e sostegno saranno la base della nostra relazione.

Supervisione e formazione continua

Tra gli strumenti della psicoterapia che preferisco, c’è quello della supervisione: ossia, il consulto con altri psicoterapeuti, a cui mi rivolgo per confrontarmi su strumenti e pratica clinica. Come una chitarra, il supervisore mi riaccorda per suonare meglio in terapia.
Alla supervisione affianco una formazione continua con la partecipazione a corsi e seminari: mi permettono di avere un confronto su metodologie che possono risultare più efficaci, e di aggiornare il mio punto di vista per avere sempre uno sguardo curioso e attento.

Terapia personale

Fare la propria personale terapia per una psicoterapeuta è un obbligo per alcuni orientamenti: per me è una scelta personale e professionale di cui sono grata. Dal punto di vista personale, sono diventata psicoterapeuta proprio grazie al mondo che la terapia ti apre: dopo l’Università ero confusa, ho svolto dei lavori che non sentivo miei, finché in un viaggio in Senegal ho incontrato due psicoterapeuti. Da lì mi sono iscritta a un Master sui disturbi legati all’alimentazione e non ho più smesso di voler conoscere me stessa e gli strumenti della terapia. Dal punto di vista professionale, faccio terapia personale per verificare su di me l’effetto e le eventuali resistenze: per essere una psicoterapeuta competente devi conoscere le tue risorse e i tuoi talloni di Achille.

La mia formazione come psicologa psicoterapeuta a Torino

Mi sono laureata in Psicologia del Lavoro presso l’Università degli Studi di Torino.

Ho conseguito la specialità presso il Centro di Terapia Cognitiva di Torino con orientamento Costruttivista.

Sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Piemonte n. 8212.

Faccio parte della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e della EFT Italia (Emotionally Focused Therapy).

Negli anni ho sempre aggiornato la mia preparazione concorsi di formazione e seminari.

 

Formazione e corsi d’aggiornamento

EFT Italia

“Lavorare con le ferite di attaccamento-Il modello AIRM”

Centro TMI

Corso di Primo livello in Terapia Metacognitiva Interpersonale

International Centre for Excellence in Emotionally Focused Therapy

Core Skills

SITCC, XX Congresso Nazionale

“Bilanci e sfide del cognitivismo clinico nel terzo millennio”, Bologna

FCP

Il trattamento orientato alle fasi per pazienti dissociativi complessi

EMDR

Training di I livello, Torino

Centro di Terapia Cognitiva

“Il paziente passivo-aggressivo e negativista”, Torino.

International Centre for Excellence in Emotionally Focused Therapy

Externship

Associazione Italiana Disturbi dell’Alimentazione e del Peso (AIDAP)

Master: “Terapia e prevenzione dei disturbi alimentari e dell’obesità” (2020-2021)

Società Italiana Dialectical Behavior Therapy (SIDBT)

“Workshop Dialectical Behavior Therapy (DBT)”.

Ecomind

MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction)

Centro di Terapia cognitiva

“La valutazione della personalità orientata alla strategia terapeutica – corso di psicodiagnostica avanzata con il Millon Clinical Multiaxial Inventory III“, Torino

Centro di terapia Cognitiva

Corso di formazione per conduttori di gruppi “MentalFitness per la promozione del benessere psico-fisico”, Torino

SITCC

Convegno:“Clinica, Confronti e Racconti”, Milano

ISC International

Convegno: “Attaccamento e Trauma – Dissociazione e Integrazione della Personalità”, Roma

SITCC

XIX Congresso Nazionale, “Casi clinici: tra teoria, ricerca e pratica”, Verona

Centro di Salute Mentale di Torre Pellice (Asl TO3)

Tirocinio focalizzato sulla terapia di adolescenti e adulti

Università Torino

Corso di Perfezionamento in Psicologia dello Sport presso la facoltà di Scienze Motorie